Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti

Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/interatt/public_html/wp-content/themes/site-child/headers/header-structure-2.php on line 42
Home › Blog › Sport da combattimento e assertività
  • Articoli Psicologia dello sport
  • da interattivamente
  • 28 Febbraio 2023
  • 0

Sport da combattimento e assertività

L’assertività (dal latino “asserere” che significa “asserire”), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore.

Si definisce come «un comportamento che permette a una persona di agire nel proprio pieno interesse, di difendere il proprio punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i propri diritti senza ignorare quelli altrui.

Il concetto di assertività è usato nell’ambito dell’approccio psicologico legato alla sfera dell’autostima. Esso si può anche delineare come un equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall’altra il comportamento aggressivo.

L’assertività è una competenza personale, che può essere appresa o migliorata, e che risulta determinante nel nostro modo di costruire relazioni (in famiglia, con gli amici, al lavoro etc.). Chi adotta uno stile di comunicazione assertivo infatti è in grado di riuscire ad esprimere e comunicare i propri vissuti interiori, quali pensieri, bisogni, sentimenti, emozioni ed opinioni, senza però arrecare danno all’altro, senza aggredire, offendere o costringere l’interlocutore ad esprimere consenso con il nostro punto di vista.

In un tempo digitalizzato, incerto, apatico e individualista, “l’atleta” si fa veicolo di un messaggio chiaro e potente: uscire dalla propria comfort zone ed alzare il livello dei propri obiettivi; trovare il perfetto equilibrio tra il pensiero e l’azione; superare i propri limiti e le proprie paure; affrontare la fatica, il dolore e il sacrificio; tornare ad una vita autentica, sana ed essenziale; praticare lo sport come strumento di crescita interiore.

Il pugilato come Training assertivo

Esistono diversi training assertivi che sono pensati per aiutare le persone non solo a prendere consapevolezza dei propri diritti e dei propri bisogni, ma anche a saperli agire nei contesti di vita. La ricerca ha dimostrato che migliorare le proprie capacità assertive diventa un potente strumento per la gestione dello stress, migliorando numerose condizioni esistenziali e migliorando la qualità di vita delle persone.

Nello specifico training assertivi hanno dimostrato di essere efficaci nel:

  • migliorare ansia, stress e depressione
  • aumenta l’autostima
  • migliorare le relazioni
  • migliorare il tono dell’umore e la qualità percepita di vita

Lo sport non è soltanto un modo per “tenersi in forma”, ma una Via atletica che ci proietta al di là di noi stessi: incarnare le virtù della lealtà, dell’onore e del coraggio, per trovare la motivazione necessaria all’affermazione di un’etica che fissa il proprio centro nel proprio orizzonte personale, fissando il punto di equilibrio fisico e mentale.

Il pugilato nello specifico e gli sport da combattimento in generale, rappresentano in metafora le difficoltà della vita e i suoi conflitti. Il Ring è la metafora della vita, il Ring rappresenta la quotidianità.  A volte sei all’angolo, altre volte alle corde, alle volte sei al centro ed in ogni caso devi sapertela cavare. Devi saper trovare le strategie giuste e le forze psicofisiche per rialzarti e combattere. Impari a vincere ma anche e sopratutto a perdere: perdi senza sentirti sconfitto e deluso ma impari ad apprezzare l’avversario che in quel momento ti ha insegnato l’umiltà e il senso del limite e delle regole.

Post Correlati

Pugilato e Scienze Psicologiche: la collaborazione tra l’A.S.D. Padova Ring e InterattivaMente

Leggi tutto

Identità femminile e sport: donne e pugilato

Leggi tutto

Aspetti psicolgici disfunzionali dell’esperienza sportiva

Leggi tutto

La preparazione psicologica dell’atleta

Leggi tutto

Aspetti psicologici problematici della pratica sportiva

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • interattivamente su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • christian su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali