Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Prof.ssa Elisabetta Ruspini

Prof.ssa Elisabetta Ruspini

Sociologa

Bionote

Elisabetta Ruspini è Professore ordinario di Sociologia (GSPS-05/A – Sociologia generale). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale, presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 2002 lavora e insegna presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato Nazionale in Gender Studies (DIN Program in Gender Studies): https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dirium/postlaurea/dottorati/dottorato-ingender-studies

2022-2024: Componente dell’OPO-Osservatorio di Ateneo per le Pari Opportunità, Università di Milano-Bicocca.

2021: Componente del GEP-Gender Equality Plan Team, Università di Milano-Bicocca.

2021: Comitato Scientifico ‘Bilancio di Genere 2021’, Università di Milano-Bicocca.

Settembre 2021-Agosto 2024: Coordinatrice, RN33 «Womens’ and Gender Studies», ESA-European Sociological Association: https://www.europeansociology.org/research-networks/rn33-women%E2%80%99s-and-gender-studies

Dal 2021 fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Dipartimentale ADV-Against Domestic Violence (Università di Milano-Bicocca): https://adv.unimib.it/2010/09/16/governance/

2019-2021: Co-Coordinatrice, RN33 «Womens’ and Gender Studies», ESA-European Sociological Association: https://www.europeansociology.org/research-networks/rn33-women%E2%80%99s-and-gender-studies

Ottobre 2018-Maggio 2024: Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi di Genere-ABCD, Università degli Studi di Milano-Bicocca: http://www.abcd.unimib.it/

2015-2018: Presidente del Corso di laurea triennale “STCL-Scienze del Turismo e Comunità Locale”, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

2013-2015: vice-Presidente del Corso di laurea triennale “STCL-Scienze del Turismo e Comunità Locale” e Assicuratrice/Responsabile Qualità per lo stesso Corso di Laurea.

Nel 2013 entra nel Board ESA-European Sociological Association RN33 «Womens’ and Gender Studies».

Nel periodo 2012-2018 ha coordinato la Sezione AIS-Associazione Italiana di Sociologia «Studi di Genere», che ha contribuito a creare.

È Editor della collana “Generations, Transitions and Social Change”, BUP-Bristol University Press: https://bristoluniversitypress.co.uk/generations-transitions-and-social-change

Tra i suoi interessi scientifici: i processi di costruzione delle identità di genere; il genere come sistema; le disuguaglianze di genere; femminismi e agency delle donne; VaW e GBV; processi di avvicendamento generazionale (Millennials e Gen Zers); discontinuità generazionali; la diversificazione delle forme familiari; famiglie con un solo genitore; men and masculinities; genere, generazioni e religione; genere e turismo; la sociologia del futuro. In campo metodologico: ricerca longitudinale, ricerca gender-sensitive, generations research. Su queste ed altre tematiche ha pubblicato numerosi volumi e saggi su riviste nazionali ed internazionali.

 

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali