
- Articoli di Psicologia clinica
- da interattivamente
- 13 Aprile 2023
- 0
Tradimento: liberarsi dalle catene dell’ appartenenza
Il tradimento è spesso visto come un atto egoistico e sleale, ma in realtà può rappresentare una scelta coraggiosa e liberatoria. Tradire un amore, un amico, un’idea, un partito o persino la patria significa svincolarsi da un’appartenenza e creare uno spazio di identità non protetta da alcun rapporto fiduciario, e quindi in un certo senso più autentica.
Il peso delle relazioni fiduciarie
Nasciamo nella fiducia che qualcuno ci nutra e ci ami, ma per crescere e diventare noi stessi dobbiamo uscire da questa fiducia e non restarne prigionieri. Spesso le relazioni di amore, amicizia o ideologiche diventano pesi che arrestano la nostra crescita e costringono la nostra identità a costituirsi solo all’interno di quel recinto. In ogni relazione c’è una forma di possesso che può diventare oppressivo e che impedisce di esprimersi liberamente.
L’importanza del tradimento
Il tradimento rappresenta quindi una scelta coraggiosa e necessaria per la nostra crescita personale. Significa abbandonare lidi protetti e uscire a proprio rischio verso le regioni sconosciute della vita che si offrono solo a quanti sanno dire per davvero “addio”. In ogni fedeltà che non conosce il tradimento e neppure ne ipotizza la possibilità c’è troppa infanzia, troppa ingenuità, troppa paura di vivere con le sole nostre forze. Il tradimento può essere visto come una forma di libertà e di coraggio per scoprire la propria autenticità.
Fedeltà o incapacità di abbandono?
Quella che chiamano “fedeltà” può diventare l’incapacità di abbandonare lidi protetti e di uscire dalla propria zona di comfort. Spesso ci aggrappiamo alle relazioni e alle ideologie che ci fanno sentire sicuri e protetti, ma questo ci impedisce di crescere e di esplorare nuovi orizzonti. Il tradimento può quindi rappresentare una forma di rottura con le nostre catene e di scoperta della nostra vera identità.
Conclusioni
Il tradimento può essere visto come una scelta coraggiosa e necessaria per la nostra crescita personale. Abbandonare le relazioni e le ideologie che ci fanno sentire sicuri e protetti può essere doloroso, ma ci permette di scoprire la nostra vera identità e di esplorare nuovi orizzonti. La fedeltà non dovrebbe essere vista come un valore assoluto, ma come la capacità di abbandonare ciò che non ci rappresenta più e di aprirci a nuove esperienze e relazioni.