Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti

Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/interatt/public_html/wp-content/themes/site-child/headers/header-structure-2.php on line 42
Home › Centro Studi e Ricerche in Psicosessuologia e Medicina della Sessualità

Centro Studi e Ricerche in Psicosessuologia e Medicina della Sessualità

Le pratiche cliniche e terapeutiche non possono discendere da un sapere consolidato una volta per tutte, in una sorta di fissità autoreferenziale; è invece importante che si rivolgano continuamente verso la ricerca scientifica, sia  attraverso l’aggiornamento e la documentazione sugli studi più recenti, sia producendo attivamente contributi significativi nel proprio campo di indagine.

Vita: Centro Studi e Ricerche in Psicosessuologia e Medicina della Sessualità, nasce proprio con l’intento di mantenere costante questo rapporto tra clinica e ricerca, grazie al dialogo e alla collaborazione tra le scienze psicologiche e le scienze mediche.

L’epistemologia che organizza e orienta le sue prassi di ricerca e terapeutiche fa riferimento alla prospettiva e al modello costruttivista, scelta che permette di non ridurre la persona solo a una “macchina biologica” da riparare. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto “qualcosa per qualcuno”, ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze. In altre parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto al contrario essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva, psichica e affettiva.

La prospettiva costruttivista è tutt’altro che relativistica. Assumere questo orientamento, obbliga costantemente ad enunciare le modalità e il processo attraverso cui significhiamo il mondo e da cui facciamo derivare la nostra azione. Ogni volta, insomma, si deve rifondare l’assoluto, nella necessità di disertare il “si è sempre fatto così” e l’equilibrio statico delle nostre certezze.

Comitato scientifico del Centro Studi e Ricerche in Psicosessuologia e Medicina della Sessualità

  • Dr.ssa Alessandra Andrisani (medico-ginecologo-Università di Padova)
  • Dr. Massimo Giliberto  (psicologo-psicoterapeuta-Institute of Constructivist Psychology)
  • Prof. Guido Ambrosini (medico-ginecologo-Università di Padova)
  • Prof. Decio Armanini (medico-endocrinologo-Università di Padova)
  • Dr. Giovanni Buzzaccarini (medico-ricercatore-Univerisità di Padova)
  • Dr.ssa Belinda Ciulli (psicologa-psicoterapeuta-Centro di Psicologia clinica InterattivaMente)
  • Dr. Marco Inghilleri (psicologo-psicoterapeuta-sessuologo- Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale)
  • Dr.ssa Simona Luciani (psicologa-psicoterapeuta-Centro di Psicologia clinica InterattivaMente)
  • Prof. Marco Rossato (medico-endocrinologo-andrologo-Università di Padova)
  • Dr. Matteo Stocco (medico-chirugo estetico- Londei Clinic Padova)
  • Prof. Simone Cutini (neuropsicologo – Università di Padova)

Il Centro Studi e Ricerche in Psicosessuologia e Medicina della Sessualità offre il proprio aiuto a uomini e donne che necessitano di una diagnosi ed eventualmente di un trattamento per difficoltà o disagi inerenti l’area sessuale.

Responsabile dell’intervento è un’équipe multidisciplinare formata da:

  • Psicologi
  • Psicoterapeuti ad orientamento costruttivista
  • Endocrinologi
  • Andrologi
  • Ginecologi
  • Chirurghi estetici

La sessualità umana è un fenomeno molto complesso nel quale la funzionalità organica si lega a componenti psicologiche e norme culturali che influenzano in maniera diversa il vissuto e la condotta sessuale di uomini e donne.

Affrontare la sessualità in tutti i suoi risvolti è l’obiettivo prioritario del Centro clinico, che offre al singolo e alla coppia un servizio multidisciplinare unico per completezza e qualità:

  • andrologia
  • chirurgia funzionale dei genitali maschili e femminili
  • chirurgia plastico-estetica dei genitali maschili e femminili
  • fecondazione assistita
  • infertilità maschile e femminile
  • ginecologia
  • medicina della riproduzione
  • sessuologia

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • interattivamente su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • christian su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali